Hai mai sentito parlare di SEO Podcast? Questo termine sta a indicare l’uso delle tecniche SEO al canale Podcast per favorire il posizionamento di questi e degli articoli nei quali vengono inseriti. Scopri tutti i vantaggi di questo canale audio e come riuscire a sfruttare la combinazioni di SEO e Podcast all’interno della tua strategia.
L’alleanza vincente tra SEO e Podcast
Il Podcast è un canale in forte ascesa perché permette alla gente di ascoltare informazioni e argomenti di interesse in vari momenti della giornata. Infatti, se prima era possibile solo leggere articoli o guardare video su youtube, ora con i Podcast è possibile sfruttare la potenza dell’ascolto e fare altro contemporaneamente.
Però, un Podcast creato senza un’ottimizzazione SEO sarà difficilmente trovato dagli utenti quando digitano una query sul motore di ricerca.
Tuttavia, inserendolo in un articolo di Blog contribuisce al posizionamento e al rafforzamento delle keyword principali.
Allora perché non favorire l’alleanza tra Podcast e SEO?
Hai ancora delle incertezze? Passa al prossimo capitolo per scoprire tutti i vantaggi di questo strumento!
I vantaggi di aprire un canale SEO Podcast
“Ho i social, ho un blog e un sito. Aspetta, ho anche il canale youtube, ma l’ho un po’ trascurato ultimamente.”
Se un po’ ti rivedi in questa affermazione, ti starai chiedendo perché mai dovresti metterti ad aprire un canale Podcast. Vero?
Però, se ti dicessi che potresti creare un piano editoriale sostenibile e che ti aiuterebbe ad essere presente su tutti i canali senza arrivare al burnout?
Inserisci i tuoi dati qui sotto per ricevere una guida per creare un ecosistema di comunicazione sostenibile a partire dal tuo SEO blog!
Costruire un ecosistema di comunicazione
Scopri come riutilizzare gli articoli del tuo Blog per creare contenuti in tutti i tuoi canali
Grazie!
Ora controlla la tua casella di posta per confermare l’iscrizione e ricevere subito il link per scaricare la guida!
Ps. Se non la trovi, prova a guardare nella Spam o nella sezione “promozioni” su Gmail.
Passiamo ora ai vantaggi di aprire un SEO Podcast:
- Google sta puntando sempre di più sui contenuti audio e si prevede che a breve li inserisca nel Knowledge graph nella tool bar (in termini più semplici: tutte le opzioni sotto la barra di ricerca, come notizie, immagini, maps,…). Avere un Podcast già avviato in quel momento sarà molto vantaggioso perché, come dice mia nonna, chi dorme non piglia pesci!
- Aumenta i backlink del tuo sito e dei tuoi articoli in quanto potrai inserirne i link nella descrizione della puntata;
- Consenti alle persone di poterti ascoltare in diversi momenti della giornata, mentre stanno facendo dell’altro;
- Secondo Ipsos, il 38% dei podcast vengono trovati da persone che hanno ricercato un argomento su Google. Dunque, aumenta la tua visibilità;
- Solo Spotify conta oltre i 10 milioni di utenti. Quindi, a proposito di chi piglia pesci, sono numeri che indicano un enorme bacino di possibili clienti;
- I Podcast migliorano la Brand Awareness e la fiducia nel marchio;
- Ci sono argomenti trattati in “tutte le salse” sui blog post, ma non nei podcast. Questo ti permette di usare quegli argomenti in un formato in forte ascesa.
Creare un SEO podcast: step by step
Ora passiamo alla pratica per capire come aprire un Podcast. Io ho deciso di usare Anchor in quanto è un hosting completamente gratuito. L’alternativa è Spreaker che però prevede dei piani a pagamento.
Su Anchor sarà sufficiente registrarti e attivare l’account attraverso l’e-mail di conferma per iniziare.
Facile no?
Da “aggiorna impostazioni” potrai collegare i tuoi canali (instagram, youtube,..), inserire una copertina, una descrizione del tuo podcast e personalizzare il colore del tuo profilo e del tuo URL.
Ora puoi iniziare a inserire i tuoi podcast registrandoli direttamente nel sito o caricando un mp3.
Consiglio furbo: la seconda opzione è la migliore se decidi di estrapolare l’audio dai video youtube!
Quando avrai caricato il tuo primo episodio potrai collegare Anchor alle principali piattaforme Podcast.
Collega Google Podcast Manager per la visibilità nella SERP
Puoi decidere di associare diverse piattaforme Podcast, ma per essere visibile nella SERP di Google devi assolutamente distribuire i tuoi episodi a Google Podcast Manager.
Ecco i passaggi:
- Clicca impostazioni > Disponibilità Podcast;
- Copia il Feed RRS;
- Vai su Google Podcast Manager e copialo nel riquadro rivendica il tuo podcast;
- Segui le istruzioni per la convalida;
- Attendi qualche giorno per vedere disponibile il tuo Podcast su Google Podcast (Zio Google non è immediato).
Prima il podcast o prima la SEO?
A questa domanda posso rispondere con “è nata prima la gallina o l’uovo?”
Questo per dire che SEO e Podcast dovrebbero lavorare in sinergia per trarre vantaggio a vicenda. Dunque, è errato pensare di costruire un Podcast basandosi solo sulla SEO, ma è sbagliato anche aprirne uno senza ottimizzarlo con le tecniche SEO.
Quindi, gli episodi devono riguardare il tuo Brand e gli argomenti di interesse del tuo target. Per esempio, una consulente marketing non può aprire un podcast per parlare di razze di gatti. Certo, lo può fare, ma non rappresenterebbe una strategia per il suo Brand!
Dopo aver pensato ad una scaletta di argomenti da trattare, è necessario ottimizzare l’episodio in ottica SEO:
- Inserisci la keyword nel titolo. Ricorda che ogni puntata dovrà avere la sua keyword;
- Usa la keyword anche nella descrizione dell’episodio in modo naturale;
- Rimanda all’articolo di riferimento e al tuo sito inserendo i link (evviva i backlink!);
- Puoi inserire i dati strutturati seguendo schema.org/PodcastEpisode e in seguito convalidandoli in validator.schema.org
Cresci di livello: embed delle puntate nel tuo Blog
Come abbiamo visto, il podcast può aiutare e rafforzare le parole chiave di un articolo di blog se si fa embed della puntata.
Detto in termini più semplici (non me ne vogliano i miei amici Nerd!) significa inserire all’interno del nostro articolo il codice HTML del podcast. Ora ti spiego come fare.
Embed del SEO Podcast su WordPress
Puoi fare embed della puntata del SEO podcast sul WordPress sia con Elementor che con Gutenberg editor.
Il procedimento è questo:
- Copia il codice HTML dalla puntata in anchor;
- Vai nel tuo articolo e inserisci il blocco “Codice” per Gutenberg e “HTML” per Elementor;
- Incolla il codice della puntata e salva.
Embed del SEO Podcast su Shopify
Per Shopify, con Bloggle, puoi procedere così:
- Copia il codice HTML dalla puntata in anchor;
- Inserire il blocco “Embed Code” nell’articolo;
- Incolla il codice della puntata e salva.
Sharing is caring: la potenza dei social
All’inizio il tuo Podcast difficilmente sarà trovato come risultato in risposta a una query degli utenti.
Dunque, sfrutta la potenza dei social per autosponsorizzarti. Una strategia multicanale è sempre il migliore dei modi per ampliare il bacino di utenti e avere visualizzazione in tutti i tuoi canali.
KPI podcast: monitora i dati
Come per ogni strategia SEO, anche per il canale Podcast è necessario monitorare i dati per comprenderne la sua efficacia in fattore di posizionamento e traffico organico. Vediamo due modi per verificarne i risultati.
Monitoraggio con Anchor
Anchor ti permette di verificare diversi fattori della performance del tuo podcast:
- Riproduzioni totali;
- Riproduzioni per episodio;
- Il tuo pubblico (posizione geografica, sesso ed età);
- Piattaforma ascoltata.
Infatti, collegando le altre piattaforme di Podcast, sarà possibile monitorarle tutte nella dashboard del tuo account.
Monitoraggio con Google Podcast Manager
Con Google Podcast Manager potrai verificare solo i dati delle riproduzioni del Podcast su Google.
I fattori in questo caso sono:
- Riproduzioni;
- Dispositivo utilizzato;
- Traffico da ricerca Google;
- Termini di ricerca più utilizzati;
- Puntate rilevate più spesso.
La mia esperienza con il SEO podcast
Mi sono occupa del SEO podcast di un mio cliente inserendo gli audio nelle piattaforme podcast di Google e Spotify e facendo embed delle puntate negli articoli inerenti alla puntata.
Ecco alcuni dei risultati ottenuti nel traffico organico degli articoli.
Nel grafico qui sotto ti mostro i risultati ottenuti su un articolo al quale ho incorporato una puntata del SEO podcast. Ho caricato la puntata il 31 gennaio 2023, lasciando il tempo a Google necessario, è possibile vedere un importante aumento di traffico organico alla pagina.
Anche nel seguente grafico ti mostro un altro articolo che ha avuto una forte crescita di traffico organico in seguito all’inserimento della puntata di SEO podcast nell’articolo a fine gennaio.
Inserire una strategia di SEO Podcast può contribuire al posizionamento dei vari articoli di Blog, ma anche aumentare la Brand Awareness e la fiducia nel marchio. Se hai mai pensato di dare voce alla tua voce, posso aiutarti a studiare un piano editoriale per gli articoli del tuo Blog dai quali potrai estrarre i contenuti del tuo Podcast o nei quali inserire le puntate.